Perché il parquet cambia colore?

Molti clienti che vengono a trovarci ci chiedono se è vero che il parquet tende a cambiare colore con il trascorrere del tempo e per quale ragione questo processo si verifica.

La prima cosa che rispondiamo loro è che, nella stragrande maggioranza dei casi, il pavimento in legno tende a diventare ancora più bello con il passare degli anni.

Ma perché si verifica questo cambio di colore?

Il parquet è un prodotto vivo e soggetto a un naturale processo di ossidazione

Teniamo a mente che il parquet è un prodotto vivo e di conseguenza il legno subisce nel tempo un processo di ossidazione che lo porta a cambiare colore una volta esposto all’aria e alla luce.

È quindi assolutamente normale che, una volta posato e nel corso del tempo, il pavimento in legno tenda a modificare la tonalità cromatica della propria superficie rispetto al momento dell’acquisto.

Oltre ad essere un materiale naturale, Il legno è anche fotosensibile e quindi con la sua esposizione all’aria e alla luce si scurisce o si schiarisce uniformando le sfumature delle venature. Questo non deve essere visto come un difetto bensì come una delle caratteristiche più importanti e positive per le quali il parquet viene scelto.

L’ossidazione del pavimento in legno varia anche in base alla tipologia del legno: legni esotici come il Teak tendono ad esempio a schiarirsi con il passare del tempo diventando più luminosi e con una venatura più omogenea. Un legno di provenienza europea come il Rovere, invece, è per sua natura un’essenza lignea a bassa ossidazione e tenderà quindi a diventare più calda e scura, con una variazione minore della tonalità.

Quando il colore del parquet comincia a cambiare?

Quanto tempo ci vuole prima che il colore del pavimento in legno inizi a cambiare, diventando più scuro o più chiaro a seconda dell’essenza scelta?

Un primo importante periodo di ossidazione è presente nei primi sei mesi dopo la posa. Successivamente, il parquet continuerà a variare in maniera lenta e costante la propria tonalità.

È possibile quindi che in futuro si trovino sulla superficie del parquet zone più chiare e più scure: per esempio, la superficie sulla quale sono stati posati mobili o tappeti potrà risultare di un colore più chiaro poiché soggetta a una minore esposizione ai raggi solari rispetto al resto della pavimentazione, e pertanto meno ossidata.

Sei alla ricerca di un fornitore di parquet a Torino? Vieni a trovarci: Parital Group ti aspetta con le sue straordinarie collezioni di pavimenti in legno e con una consulenza di alto livello.

We make interiors infused with the spirit of contemporary design philosophies.