Parital

FAQ

Rispondiamo alle domande più frequenti

Contattaci

Parital Group S.r.l.
Corso Novara, 17
(zona Allianz Stadium)
10078 Venaria – Torino

Tel.: +39.011.199 23 073

Fax: +39.011.199 23 079

e-Mail: info@paritalgroup.com

Posa

Il parquet non presenta problemi per la posa nel caso in cui il sottofondo preesistente sia costituito da pavimenti solidamente fissati al sottofondo come nel caso di piastrelle, ceramiche, marmo e derivati.

La posa può avvenire senza controindicazioni dopo avere verificato che ci siano tutti i requisiti previsti per un perfetto sottofondo. Sono invece incompatibili alla posa di un parquet la moquette, il PVC e il linoleum: questi vanno rimossi dal fondo assieme a qualunque traccia di vecchio collante.

Il parquet prefinito può essere installato in due modi differenti: incollato o flottante.

Posa Incollata se non c’è la necessità di proteggere il pavimento preesistente e non ci sono infiltrazioni di umidità, le assi sono sistemate, incastrate e incollate direttamente sul pavimento con colla bifasica a presa immediata.

Se si desidera mantenere il pavimento preesistente si può scegliere la posa flottante: i listoni del parquet prefinito vengono appoggiati su uno strato di materiale isolante che funge da cuscinetto e la colla viene utilizzata solo nei punti di incastro.

Il parquet, in questo modo, non viene incollato sul pavimento sottostante e, soprattutto, ha la libertà di assestarsi e di seguire i naturali mutamenti del legno che, essendo un materiale vivo, tende ad espandersi e restringersi nel tempo a seconda dell’umidità ambientale.

Con il termine parquet prefinito definiamo il parquet già pronto per essere utilizzato appena installato; si tratta di plance di diverse misure ed essenze il cui supporto sui lati ha gli incastri maschio/femmina che consentono una posa rapida ed efficace. Il prodotto posato è quindi immediatamente dell’aspetto scelto dal cliente in quanto lavorato all’interno della fabbrica e fornito pronto per la posa.

Il parquet prefinito non deve essere levigato e verniciato in opera all’interno dell’abitazione, evitando così la dispersione di polveri e odori sgradevoli. La rifinitura in fabbrica di questo tipo di parquet permette di ottenere effetti, colori e texture molto particolari.

Caratteristiche peculiari del parquet prefinito sono date dalla sua struttura stratificata: lo strato superiore è fatto con il legno dell’essenza scelta, finito e resistente al calpestio e all’usura, la parte sottostante è invece costituita da multistrato di betulla con lo scopo di equilibrare la plancia consentendo la giusta elasticità e resistenza alla torsione.

Manutenzione

Un parquet prefinito può tranquillamente tollerare 2/3 levigature, dette anche lamature. Nel caso in cui si proceda alla levigatura prima che il pavimento si sia già usurato o danneggiato, e prima quindi che siano presenti incisioni o lamature profonde, si possono effettuare fino a 3/4 levigature. Lo strato superficiale nobile del prefinito, però, non deve essere inferiore ai 2,5 mm.

La scelta della finitura del parquet è molto soggettiva: dipende dal risultato estetico che si vuole ottenere.

Entrambe le finiture sono valide e consigliabili a seconda del contesto di pertinenza: il parquet oliato, a differenza di quello verniciato, si basa su l’impregnazione e la nutrizione delle fibre del legno attraverso una miscela di specifici oli, che ne valorizzano perfettamente le venature e le tonalità del colore. Questo tipo di trattamento regala al legno un’estrema naturalezza e grande resistenza meccanica, conferisce una buona protezione ed una grande facilità di ripristino.

Il parquet verniciato possiede uno strato di film superficiale trasparente, protettivo, elastico e ad alta resistenza, costituito da emulsioni acriliche. Lo strato di film protettivo rende il parquet più resistente e meno assorbente.